• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Account

Fabio Catellani

ALLA RICERCA DELLA FIDUCIA COMUNE

  • Home
  • Chi Sono
  • Gallery
  • Articoli
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
  • Gallery
  • Articoli
  • Contatti
  • Account

Un lungo cammino verso la libertà: l’autobiografia di Nelson Mandela e l’attualità della sua testimonianza.

Fabio Catellani Fabio Catellani
2 Agosto 2021

Uno degli esempi che ha acceso la mia passione politica è Nelson Mandela. Proprio nei giorni scorsi ho finito di rileggere la sua autobiografia “Un lungo cammino verso la libertà”.

L’avevo letta da studente universitario e mi aveva colpito la narrazione semplice, naturale e normale di un percorso così difficile ed accidentato per il raggiungimento dei propri ideali: “Ho percorso questo lungo cammino verso la libertà sforzandomi di non esitare, e ho fatto alcuni passi falsi lungo la via. Ma ho scoperto che dopo aver scalato una montagna ce ne sono sempre più difficili da scalare”.

In questa citazione leggevo la nuova sfida che attendeva Mandela alla sua scarcerazione: portare il Sudafrica a diventare una vera democrazia, un Paese unito nelle diversità. “Ho com­bat­tuto con­tro la domi­na­zione bianca e ho com­bat­tuto con­tro la domi­na­zione nera. Ho acca­rez­zato l’ideale di una società demo­cra­tica e libera in cui tutte le per­sone vivano insieme in armo­nia e con pari oppor­tu­nità. È un ideale per il quale spero di vivere e che spero di rag­giun­gere. Ma, se sarà neces­sa­rio, è un ideale per il quale sono pronto a morire.”

Oppure “Non è la diversità chi ci divide; non è l’etnia, la religione o la cultura. Tra noi può esserci solo a una divisione: tra chi sostiene la democrazia e chi no”.

Cosa mi ha trasmesso da giovane studente e ora da padre la testimonianza di Nelson Mandela?

Che fare politica è dare il proprio contributo ad organizzare la vita in comune, dalla famiglia, al condominio, al quartiere fino ai più alti livelli di rappresentanza delle persone. Che ciascuno di noi poi può contribuire a stabilire regole di convivenza come prevede la democrazia. Che lo scopo della politica è agire per il bene della propria comunità, anteponendo il bene comune a quello del singolo. Che per trovare soluzioni ai problemi e per confrontarsi con gli altri bisogna essere ben informati e competenti per trovare il modo migliore per affrontarli.

E ancora oggi come allora, continuo a crederci. Nonostante tutto.

Leggi altri articoli

Post precedente:Compagni di scuola, stiamo iniziando a costruire il puzzle.
Post successivo:Poltiche sociali ed abitative: 3 domande all’Assessore Gabriele Rabaiotti.
Fabio Catellani

Info Fabio Catellani

Papà di Nicolò e Matteo. L’altruismo e la vocazione alla politica di prossimità mi accompagnano ogni giorno.
Linkedin • Facebook

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Registrati e Contribuisci

Registrati per fare rete e contribuire al blog con i tuoi articoli.

REGISTRATI

Fabio Catellani

Un impegno politico e sociale che nasce dal desiderio di costruire ponti con la maggioranza delle persone, dialogare, dibattere, trovare soluzioni condivise.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Contatti

CONTATTAMI

Link Utili

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Gallery
  • Contatti
  • Login
  • Trasparenza
  • Sitemap

Copyright © 2025 · Fabio Catellani · All Rights Reserved · Powered by InPrimis

Back to top