Forse non tutti sanno che…
Milano è davvero una città d’arte. Negli ultimi anni, soprattutto grazie ad Expo 2015, sia i cittadini milanesi che i turisti nazionali ed internazionali hanno iniziato a “scoprirla”. Oltre alle classiche e consolidate mete cittadine promosse e conosciute universalmente, una nuova ed attenta sensibilità, oltre alla collaborazione pubblico-privato è riuscita a “guardare oltre”, qualificando e valorizzando il patrimonio artistico e culturale cittadino. L’abituale tour cittadino: Duomo, Castello Sforzesco, Sant’Ambrogio, Santa Maria delle Grazie con il Cenacolo Vinciano, e Sant’Eustorgio si è arricchito notevolmente, consentendo al visitatore (non turista) di godere di bellezze che erano poco conosciute. Milano tende a nascondersi e va scoperta.
Milano è una città da visitare con cura e con un’adeguata preparazione.
Milano è una città che offre un ventaglio di opportunità artistiche e culturali invidiabili e ancora poco conosciute.
Parto dalla Milano romana. Le sue antiche vestigia si possono ancora scorgere dai resti del palazzo di Via Brisa al Foro Romano, dal Teatro Romano alle antiche domus, dalla Torre del Circo fino alle quattro Basiliche Ambrosiane (Sant’Ambrogio, San Nazaro, San Simpliciano e la perduta San Dionigi) dalla Basilica di San Lorenzo fino ai resti della cinta muraria. E tra poco potremo ammirare e camminare nell’Anfiteatro di Via Conca del Naviglio.
E la Milano Romanica? Credo valga la pena visitare anche la Chiesa di San Vincento in Prato e la Chiesa di San Cristoforo ai Navigli.
E la Milano Neorinascimentale? Come non ammirare San Maurilio e la Chiesa di San Satiro, con il suo gioco scenografico per la realizzazione dell’abside grazie all’incredibile uso della prospettiva del Bramante.
E da un punto di vista pittorico come possiamo trascurare il Museo Poldi Pezzoli e la Pinacoteca di Brera.
Per non dimenticare il periodo Deco ed il modernismo. Ma dovrei scrivere troppo.
Ed il razionalismo, con Giò Ponti e Flavio Portaluppi. Una visita a Villa Necchi Campiglio merita da sola un viaggio a Milano.
Il mio contributo non può essere certo esaustivo. Desidero solo esprimere il mio amore per l’arte a Milano, anche per quanto riguarda il contemporaneo, avete già visto la permanente della Fondazione Prada?
“Tocca a tutti noi” essere Ambasciatori del bello a Milano, verso i nostri figli e le nuove generazioni.
Fabio Catellani
Lascia un commento